Vuoi acquistare un’e-bike ma non sai da dove iniziare?! In questo articolo ti spiegheremo quali fattori considerare per scegliere quella più adatta alle tue esigenze!
Cos’è l’e-bike
Il mondo dell’elettrico può rivelarsi un pò complicato, soprattutto per chi è alle prime armi. Di conseguenza, prima di addentrarci nel vivo dell’argomento, vogliamo innanzitutto partire con una definizione.
Cos’è l’e-bike?
Con il termine e-bike si intende una bicicletta a pedalata assistita (definita anche Pedelec o Epac – Electric Pedal Assisted Cycle). Questa è dotata di un motore elettrico che, una volta avviata la pedalata, ne aumenta la potenza riducendo lo sforzo in capo al ciclista. Il motore trae energia da una batteria ricaricabile, altra componente fondamentale di un’e-bike.

Al pari di una normale bicicletta, dunque, l’e-bike si muove solo quando il ciclista inizia a pedalare. Mentre però, nel primo caso, la potenza e la velocità della pedalata dipendono esclusivamente dal ciclista, nel secondo sono facilitate dal motore elettrico.
Come funziona l’e-bike
Ogni e-bike, similmente ad una normale bicicletta, è dotata di un cambio meccanico che permette di regolare velocità e sforzo della pedalata. A differenza della seconda però, sull’e-bike il ciclista ha anche la possibilità di selezionare il livello di assistenza elettrica di cui necessita, su un display intuitivo posizionato vicino la manopola, che mostra tutti i dati della pedalata e lo stato della batteria.
Come scegliere l’e-bike perfetta?
Dopo questa piccola introduzione, possiamo ora rispondere alla domanda più importante: come scegliere l’e-bike perfetta?
L’aspetto primario che devi valutare è il motivo per cui intendi acquistarla: sei uno sportivo? Vuoi sostituirla alla macchina per andare al lavoro? Oppure per le uscite nel weekend?
Una volta risposto a questo domanda, sei già a metà dell’opera. A seconda dell’utilizzo che ne intendi fare, infatti, esistono determinati modelli tra cui scegliere.
Possiamo distinguere due tipologie principali di utilizzo, sulla base delle quali vogliamo elencarti i modelli di e-bike che secondo noi sono più adatti:
- Sport: eMtb, eRoad, eGravel;
- Lavoro e tempo libero: eTrekking, eCity, eFolding
Vediamoli nel dettaglio.
Categoria Sport: eMtb, eRoad, ed eGravel
eMtb

L’eMtb è una bici adatta all’off-road, perfettamente in grado di affrontare sentieri e carrarecce sulle montagne e le colline del nostro territorio.
Devi sapere che le eMtb possono essere front o full: nel primo caso hanno solo la forcella anteriore, nel secondo caso hanno anche un ammortizzatore centrale. Di conseguenza, esistono delle differenze tra i due modelli che devi assolutamente considerare in fase di acquisto.
Differenze sia a livello prestazionale che economico: la eMtb full, infatti, essendo ammortizzata, garantisce maggiore comfort sullo sterrato rispetto al modello front. Questo si ripercuote, ovviamente, anche a livello di prezzo: una eMtb front si aggira intorno ai 2.500/3.500€, mentre una eMtb full di fascia media sui 4.500/6.000€, fino ad arrivare a quelle di alta gamma che sfiorano i 15.000€.
eRoad

L’eRoad, come suggerisce il nome stesso, è una bici specifica per la strada. Nonostante esteticamente si avvicini alla classica bicicletta, strutturalmente se ne discosta molto. Essendo dotata di pedalata assistita, infatti, permette al ciclista amatore di seguire percorsi che con una normale bici non potrebbe mai completare senza il giusto allenamento.
Se sei dunque uno sportivo a cui piace percorrere lunghi tragitti a cavallo della sua bici, questo è il modello di e-bike che fa per te.
eGravel

La eGravel è una bicicletta elettrica molto versatile: può essere utilizzata, infatti, sia per l’off-road che su strada. Di conseguenza ne esistono diversi modelli, che si discostano, in particolare, per il tipo di materiale di cui è composto il telaio:
- Acciaio. Le eGravel con telaio in acciaio sono adatte soprattutto per l’off-road;
- Alluminio. Grazie al telaio in alluminio la bicicletta è più leggera e dinamica, e di conseguenza perfetta su strada;
- Carbonio. Il telaio in carbonio risponde alle esigenze degli sportivi più esigenti, in quanto la bicicletta risulta più leggera, comoda e reattiva.
Categoria Lavoro e tempo libero: eTrekking, eCity, ed eFolding
eTrekking

Similmente alla eGravel, la eTrekking è una bici dai molteplici usi: ha infatti un’ottima stabilità sia su strada che su sterrato. Ne esistono diversi modelli che, per caratteristiche strutturali, sono maggiormente adatte ad uno piuttosto che all’altro caso. In generale, però, su tutti i modelli è possibile aggiungere optional come luci a LED per percorsi notturni, parafanghi, etc.
Ecco alcuni elementi da valutare in fase di acquisto:
- Freni. La migliore tipologia in termini prestazionali è quella dei freni a disco, anche se al contempo necessita di sostituzioni periodiche delle pastiglie. Un buon compromesso è rappresentato dai freni V-brake: a differenza di quelli a disco non hanno bisogno di una continua manutenzione.
- Sospensioni. Le eTrekking possono essere con forcella ammortizzata o rigida. Le prime sono adatte soprattutto per terreni irregolari, in quanto strutturalmente in grado di attutire le vibrazioni, le seconde sono più prestanti su strada, poiché la forcella rigida conferisce maggiore stabilità alla bici.
eCity

La eCity è una e-bike semplice, ecologica, resistente ed economica, studiata appositamente per gli spostamenti quotidiani all’interno della città. Si esclude quindi l’utilizzo per l’off-road.
Grazie alle forme dei telai con ingresso basso che ne facilitano la guidabilità, le eCity sono adatte per uomini e donne di qualsiasi età. Spesso sono dotate di parafango, contenitori e luci, che garantiscono massimo comfort e sicurezza in ambiente urbano. In molti le utilizzano anche con carrellini per trasportare bambini e animali domestici.
Essendo la eCity una bicicletta destinata agli spostamenti quotidiani all’interno della città, un aspetto molto importante da considerare è la qualità della batteria. I modelli base, ad esempio, hanno un’autonomia di percorrenza di 40 km/h, mentre i modelli più sofisticati arrivano a superare i 130 km/h.
Le batterie migliori sono in genere quelle al litio in quanto di piccole dimensioni, leggere e dotate di un’ottima autonomia. Tuttavia, comportano costi maggiori di quelle al piombo, che al contrario sono più pesanti e con un’autonomia minore.
eFolding

Che sia per lavoro o per svago, la eFolding è uno dei mezzi più ecologici e flessibili per spostarsi all’interno della città. È una bicicletta di dimensioni ridotte, leggera, compatta e maneggevole.
Il suo punto di forza è la facilità di trasporto.
Non a caso viene definita “bici pieghevole”: è progettata infatti per essere trasformata in qualsiasi momento in una sorta di bagaglio a mano da portare ovunque. Questo la rende sicuramente una soluzione poco economica ma al tempo stesso una delle e-bike da strada più apprezzate. È adatta, dunque, per chi cerca una soluzione ecologica per muoversi quotidianamente all’interno della città e che sia facile da trasportare.
Se la eFolding è quello che cerchi, devi sapere che ne esistono diversi modelli, ognuno con particolari caratteristiche. Come scegliere quella giusta? Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Il diametro delle ruote. I diametri più diffusi sono 41, 51 e 66 centimetri. Su quale orientarsi? Se pensi di doverti spostare per molti km al giorno, scegli una eFolding con ruote di diametro maggiore: a parità di pedalata ti assicurerà un tempo di percorrenza minore.
- Le dimensioni. Valuta attentamente altezza, lunghezza e larghezza della eFolding sia da aperta che da chiusa. Non esiste un modello ideale, ma sempre calibrato in base all’utilizzo che vuoi farne. Se hai bisogno di trasportarla spesso, allora orientati su una bici più compatta.
Conclusione
A questo punto sei pronto per acquistare la tua prossima e-bike!
Speriamo di averti fornito, attraverso questa guida, strumenti utili per una scelta consapevole e basata su quelle che sono le tue necessità.
Rimani sintonizzato sul nostro blog per scoprire, una pedalata alla volta, tutto quello che c’è da sapere sul mondo dell’elettrico!